Conosciuto anche come pino di Scozia, si presta molto alla coltivazione a bonsai. Pianta che non teme il freddo e che in estate predilige una esposizione soleggiata. Non gradisce annaffiature troppo frequenti.
Siamo di fronte ad una pianta matura dalla vegetazione fitta e un ago particolarmente corto, ha un bellissimo equilibrio del vigore in tutta la parte verde.
E’ un bonsai al 100% italiano e da oltre 40 anni Franchi bonsai si prende cura della sua formazione.
È stata esposta al primo congresso bonsai nazionale nel 2017.